-
Interdisciplinaredal 17 Febbraio al 7 Luglio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito29 Aprile 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito2 Maggio 2025
-
Diritto civile e deontologiadal 24 Febbraio al 26 Maggio 2025
-
La nostra professionedal 7 Maggio al 11 Giugno 2025
-
Diritto civile e procedura civilegratuito8 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito9 Maggio 2025
-
Diritto penale e procedura penalegratuito10 Maggio 2025
Corsi > Mettere in sicurezza conviene
Confronto sulle proposte FLEPAR INAIL tra Rimini 2014 e Rimini 2015
Avv. Tiziana Cignarelli Segretario Generale FLEPAR INAIL
Dott. Mario Longo Direttore Regionale INAIL Emilia Romagna
Dott. Alberto Vacchi Presidente Unindustria Bologna
Dott.ssa Gabriella Mortera Presidente dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici dell’Emilia Romagna
Avv. Antonella Gavaudan Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Ing. Fabiano Bondioli Consigliere Responsabile del “Gruppo di lavoro Sicurezza” dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna
Avv. Vito Vannucci Consigliere Scuola Superiore dell’Avvocatura
Moderatore: Prof. Piero Dominici PhD Professore Aggregato Università di Perugia
PRIMA SESSIONE
1 Avv. Emidio Pascale (Unindustria Bologna): “Ostacoli e opportunità al miglioramento della sicurezza sul lavoro”;
2 Dott. Giuseppe Veronesi (Ordine dei Chimici Interprovinciale dell’Emilia Romagna), Ing. Giulio Mulazzani (BASF): “La gestione della sicurezza in una azienda chimica: obbligo o opportunità?”;
3 Dott.ssa Anna Montini (Università degli Studi di Bologna): “Sicurezza: bilancio costi e benefici per le imprese”;
4 Dott. Giuseppe Morinelli (Consulenza Statistico Attuariale INAIL): “Meccanismi premiali INAIL legati alla sicurezza e all’andamento infortunistico”;
5 Avv. Giuseppe Carlà (Avvocatura regionale INAIL Emilia Romagna): “L’INAIL e la prevenzione sulla sicurezza sul lavoro: incentivi e disincentivi, funzioni propositive”;
SECONDA SESSIONE
1 Ing. Claudio Zini (Amministratore Unico L.F. Italia s.r.l.): “D. Lgs. 231/2001 e responsabilità amministrativa”;
2 Dott. Bruno Giordano (Magistrato Corte di Cassazione – Consulente Commissione Parlamentare di inchiesta del Senato sugli infortuni sul lavoro): “Meccanismi sanzionatori e profili di responsabilità; risarcimenti rilevanti”;
3 Prof. Avv. Enrico Gragnoli (Ordinario Diritto del Lavoro Università degli Studi di Parma): “Il diritto al risarcimento del danno dell’infortunio”;
4 Avv. Franco Focareta: “Modelli d’impresa e obbligo di sicurezza, nuove sfide per il sistema prevenzionale ed assicurativo”;
5 Dott. Danilo Antoni (CONTARP Regionale INAIL Piemonte): “Lo stato dell’arte sui sistemi di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro (SGSL) - Incentivi INAIL per le imprese: ISI, OT-24, FIPIT”.
Formazione Continua – Crediti attribuiti: Avvocati1: 7 Chimici2: 7 Ingegneri3: 3 + 3
Coloro che non necessitano di crediti formativi potranno iscriversi inviando e-mail a flepar@inail.it
L’evento potrà essere seguito anche tramite Live Tweeting e diretta Streaming
In collaborazione con:
FLEPAR - ASSOCIAZIONE AVVOCATI PROFESSIONISTI TECNICI SANITARI
SCUOLA SUPERIORE DELL'AVVOCATURA
ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELL'EMILIA ROMAGNA
Con il patrocinio di:
UNINDUSTRIA BOLOGNA
INAIL
Crediti: 7
Calendario del corso
-
-
2 Ottobre 2015 dalle 09.00 alle 17.00
Sala Bolognini
Piazza San Domenico, 13 - Bologna
Capienza: 150 Crediti: 7
-
2 Ottobre 2015 dalle 09.00 alle 17.00
-
Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso
E' disponibile il materiale della Dott.ssa Claudia Morelli relativo all'incontro del 14/04/2025 dal titolo "Public speaking per avvocati - Evento di presentazione del corso"
SCARICA -
Cookie del sito
Questo sito utilizza solo cookie tecnici e di sessione, che non comportano il trattamento di dati personali.
-
Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale
E' disponibile il materiale relatico all'evento del 28/02/2025 dal titolo "Giustizia sportiva - Il sistema di giustizia Italiano. Il sistema di giustizia internazionale"
SCARICA -
Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi
E' disponibile il materiale relativo all'incontro del 30/01/2025 dal titolo "Gli effetti del “terzo correttivo” al Codice della Crisi e dell’insolvenza. Profili operativi"
SCARICA -
La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 17/01/2025 dal titolo "La richiesta di parere di congruità in materia penale al COA di Bologna: istruzioni e indicazioni sulla corretta modalità di presentazione dell’istanza"
SCARICA -
Il decreto correttivo alla riforma Cartabia del processo civile
-
Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense
E' disponibile il materiale dell'avv. Potenza relativo all'incontro del 10/12/2024 dal titolo "Il nuovo regolamento previdenziale di Cassa Forense - tavola rotonda"
SCARICA -
La salute previdenziale e il benessere fisico dell’avvocato
-
Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 19/03/2024 dal titolo "Incontri in pillole sulla riforma della Mediazione Civile e Commerciale per avvocati"
SCARICA -
Questioni di rito sul recupero dei compensi
E' disponibile il materiale relativo all'evento del 26/02/2024 dal titolo "Questioni di rito sul recupero dei compensi"
SCARICA
Indirizzo:
Via d'Azeglio, 33
40123 - Bologna
Email:
info@fondazioneforensebolognese.it
Telefono: 051 6446147
Fax: 051 3391800